Sallustio, De Catilinae coniuratione: Il punto di vista di Sallustio

Originale

Sed mihi multa legenti, multa audienti, quae populus Romanus domi militiaeque, mari atque terra praeclara facinora fecit, forte lubuit attendere, quae res maxume tanta negotia sustinuisset. Sciebam saepenumero parva manu cum magnis legionibus hostium contendisse; cognoveram parvis copiis bella gesta cum opulentis regibus, ad hoc saepe fortunae violentiam toleravisse, facundia Graecos, gloria belli Gallos ante Romanos fuisse. Ac mihi multa agitanti constabat paucorum civium egregiam virtutem cuncta patravisse eoque factum, uti divitas paupertas, multitudinem paucitas superaret. Sed postquam luxu atque desidia civitas corrupta est, rursus res publica magnitudine sua imperatorum atque magistratuum vitia sustentabat ac, sicuti effeta parente, multis tempestatibus haud sane quisquam Romae virtute magnus fuit. Sed memoria mea ingenti virtute, divorsis moribus fuere viri duo, M. Cato et C. Caesar. Quos quoniam res obtulerat, silentio praeterire non fuit consilium, quin utriusque naturam et mores, quantum ingenio possum, aperirem.

[54] Igitur iis genus, aetas, eloquentia prope aequalia fuere, magnitudo animi par, item gloria, sed alia alii. Caesar beneficiis ac munificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. Ille mansuetudine et misericordia clarus factus, huis servitas dignitatem addiderat. Caesar dando, sublevando, ignoscundo, Cato nihil largiundo gloriam adeptus est. In altero miseris perfugium erat, in altero malis pernicies. Illius facilitas, huius constantia laudabatur. Postremo Caesar in animum induxerat laborare, vigilare; negotiis amicorum intentus sua neglegere, nihil denegare, quod dono dignum esset; sibi magnum imperium, exercitum, bellum novum exoptabat, ubi virtus enitescere posset. At Catoni studium modestiae, decoris, sed maxume severitatis erat; non divitiis cum divite neque factione cum factioso, sed cum strenuo virtute, cum modesto pudore, cum innocente abstinentia certabat; esse quam videri bonus malebat: ita, quo minus petebat gloriam, eo magis illum sequebatur.

Traduzione

Il re Mitridate saluta il re Arsace. Tutti coloro cui, in periodi di prosperità, si richiede di stringere un’alleanza a fini bellici devono considerare se sia loro possibile fare allora la pace, e poi se l’alleanza richiesta sia abbastanza giusta, sicura, gloriosa o disonorevole. Se tu potessi goderti una pace senza fine, se non vi fossero nemici esposti e tanto malvagi, vi sarebbe una nobile fama se tu battessi i Romani, non oserei chiedere la (tua) alleanza e invano spererei di fondere la mia mala sorte con la tua prosperità. E infatti i Romani hanno un solo e ormai vecchio motivo di far guerra a tutte le nazioni, i popoli e i re: la smisurata brama di dominio e di ricchezze. Per questa essi dapprima mossero guerra a Filippo, re dei Macedoni, mentre erano oppressi dai Cartaginesi, gli si simulavano amici. Con la fraudolenta promessa di concessioni in Asia, distolsero Antioco, che gli portava aiuto, ma subito, sconfitto Filippo, Antioco si trovò spogliato di tutto il territorio di qua dal Tauro e di diecimila talenti. Poi fu la volta di Perseo, figlio di Filippo, che questi abili autori di inganni, dopo numerose e alterne lotte, avevano preso sotto la propria protezione dinnanzi agli dei di Samotracia: poichè gli avevano promesso salva la vita nei patti, lo fecero morire d’insonnia. Eumene poi, della cui amicizia menano superbo vanto, cominciarono col consegnarlo ad Antioco come prezzo della pace: poi, tenedolo in rango di custode del territorio conquistato, con imposte, con imposte e oltraggi lo ridussero da re qual era il più miserabile dei servi; inoltre, falsificando un sacrilego testamento, trascinarono in corteo trionfale, alla stregua di un nemico, suo figlio Aristonico, perché aveva osato reclamare il regno del padre; cinsero l’Asia d’assedio. Da ultimo, morto Nicomede, misero a sacco la Bitinia, quantunque un suo figlio fosse senz’ombra di dubbio nato da Nisa, che egli aveva nominata regina.